- 7min
Sicurezza di funzionamento del veicolo elettrico
Sistema frenante affidabile
Il sistema frenante dei veicoli ibridi ed elettrici deve resistere a sollecitazioni notevolmente maggiori rispetto al tradizionale motore a combustione interna.
Da un lato, il motore elettrico funge infatti anche da freno, da cui a sua volta viene ricavata energia per la batteria dell'auto, quindi l'impianto frenante meccanico viene utilizzato meno frequentemente. Questa procedura è chiamata "recupero". A causa della sollecitazione meno frequente del freno si verificano soprattutto segni di forte corrosione in punti specifici su dischi e pastiglie dei freni che influiscono negativamente sulla sicurezza e sul funzionamento dell'impianto frenante. Pertanto, nell'ambito della manutenzione dei freni, è opportuno far controllare regolarmente l'impianto frenante per verificare la presenza di eventuali danni e la sicurezza di funzionamento. Infatti, una buona protezione dalla corrosione è indispensabile soprattutto per i veicoli elettrici.
D'altro canto, la differenza di peso dei veicoli ibridi ed elettrici rispetto ai tradizionali veicoli a combustione interna è un fattore decisivo. A causa della batteria necessaria per la trazione, l'auto elettrica comporta un certo peso in più. I freni sono sottoposti a forti sollecitazioni anche a causa della potenza di accelerazione nettamente superiore. In caso di emergenza, devono sostenere in modo affidabile un peso elevato in condizioni di calore estremo.
Trasmissione a prova di guasto
I veicoli con componenti elettrici della trazione continuano a non poter fare a meno degli oli del cambio. Ma anche in questo caso il lubrificante deve soddisfare requisiti speciali. Il cambio di un veicolo elettrico funziona in gran parte senza cambio di marcia ed è a uno o due rapporti. A causa delle temperature molto elevate che possono verificarsi durante la marcia, l'olio del cambio viene sottoposto a forti sollecitazioni fisiche e termiche. Una resistenza termica estremamente elevata e la stabilità all'ossidazione dell'olio del cambio sono pertanto essenziali per garantire un funzionamento del cambio a lungo termine e senza danni.
Efficienza ottimale della batteria
Per poter sfruttare l'elevato livello di potenza dei veicoli ibridi ed elettrici, è necessario garantire che i componenti sensibili alla temperatura, come il motore elettrico e l'elettronica di potenza, presentino una determinata temperatura di esercizio. Nella batteria agli ioni di litio montata questa temperatura è compresa tra 15 °C e 40 °C. Per un funzionamento ottimale della batteria, deve essere possibile garantire l'intervallo di temperatura molto ridotto sia in condizioni esterne calde che fredde.
Sistema di alimentazione pulito per veicoli ibridi
I moderni veicoli ibridi si contraddistinguono per il consumo di carburante estremamente basso. Ciò è dovuto al fatto che il motore a combustione interna di un veicolo ibrido viene attivato solo in caso di necessità e come supporto. In questo modo il carburante rimane nel serbatoio per un tempo relativamente lungo.
Ciò che a prima vista sembra positivo, in ultima analisi comporta comunque anche dei rischi. Infatti, il consumo molto basso comporta inevitabilmente l'invecchiamento della benzina nel serbatoio. In questo modo si formano acidi corrosivi che favoriscono l'usura dell'intero sistema di alimentazione. Un altro effetto negativo è la formazione di polimeri. Questi depositi viscosi e resinosi non si dissolvono nel carburante, causando l'intasamento di pompe, tubazioni o iniettori.
Cura del veicolo che preserva il valore
Anche per le auto elettriche è importante curare l'estetica. Per il mantenimento a lungo termine del valore offriamo prodotti speciali per tutte le superfici interne ed esterne del vostro veicolo.