Classificazioni e specifiche
La classificazione degli oli di tutti i tipi garantisce una qualità e funzionalità costanti dei lubrificanti a livello internazionale. Questa standardizzazione consente di fornire indicazioni specifiche sui requisiti dei lubrificanti.
Le specifiche, invece, variano in funzione del produttore e forniscono indicazioni circa la compatibilità dei lubrificanti con i vari motori o cambi rispetto a quanto ufficialmente approvato e autorizzato dal costruttore stesso.

Classificazione dell'olio motore
Per selezionare l'olio motore corretto sono necessarie due informazioni: viscosità e qualità. Per questa classificazione degli oli motore esistono diverse organizzazioni:
- SAE (Society of Automotive Engineers, Società tecnici automobilistici)
- ACEA (Association des Constructeurs Européens d’Automobiles, Associazione europea dei costruttori di automobili)-
- API (American Petrol Institute)
- ILSAC (International Lubricant Standardization and Approval Committee, Comitato internazionale di standardizzazione e approvazione dei lubrificanti)
- JASO (Japan Automobile Standards Organization, Organizzazione giapponese per la normazione automobilistica)
I noti costruttori europei di veicoli e/o motori (Mercedes-Benz, BMW, VW …) per le indicazioni sulla viscosità fanno riferimento alle norme SAE e per quelle relative alla qualità a quanto disposto dall’ACEA.
Anche gli oli motore da utilizzare per i veicoli importati sviluppati al di fuori dell'Europa (Toyota, Mitsubishi, Chrysler...) fanno riferimento alle norme SAE per le specifiche di viscosità e per quelle della qualità principalmente alle norme API e ILSAC. Nei veicoli diesel con DPF sempre più spesso anche secondo ACEA.
SAE (Società tecnici automobilistici)
La Society of Automotive Engineers classifica gli oli esclusivamente in base alle temperature limite alle quali deve essere dimostrato un determinato comportamento di fluidità (viscosità). Tuttavia, la viscosità è l'unico fattore che fornisce informazioni sul fluido viscoso (attrito interno) di un olio e non definisce alcuna caratteristica qualitativa. Un olio con classificazione SAE possiede quindi solo un comportamento di fluidità prescritto a temperature diverse.
La viscosità è suddivisa in base all'intervallo di avviamento a freddo con la lettera "W" (ad es. 5W). Minore è il numero prima della "W", maggiore è la fluidità dell'olio alle basse temperature. Per l'intervallo a temperatura di esercizio vale il numero senza lettere (ad es. 30). Più alto è il numero, più denso è l'olio misurato a 100 °C.
La bassa temperatura fino alla quale è possibile utilizzare un olio motore/trasmissione dipende dalla fluidità nell'intervallo di temperatura limite. Più bassa è la temperatura prevista, più fluido deve essere l'olio.
Tempo necessario affinché l'olio motore raggiunga l'ultimo punto di lubrificazione all'avviamento a freddo (0 °C):
Viscosità 0W-XX | Viscosità 5W-XX | Viscosità 10W-XX | Viscosità 15W-XX |
2,8 secondi | 8 secondi | 28 secondi | 48 secondi |
SAE 0W | - 40 °C |
SAE 5W | - 35 °C |
SAE 10W | - 30 °C |
SAE 15W | - 25 °C |
SAE 20W | - 20 °C |
SAE 25W | - 15 °C |
(max. 150.000 mPa*s)
SAE 70W | - 55 °C |
SAE 75W | - 40 °C |
SAE 80W | - 26 °C |
SAE 85W | - 12 °C |
ACEA (Associazione europea dei costruttori di automobili)
L'European Automobile Manufacturers' Association è lo standard per gli oli dei costruttori europei di automobili e motori. La classificazione ACEA distingue tra oli per motori a benzina (A), motori diesel per autovetture (B), motori a benzina e motori diesel per autovetture con sistemi di post-trattamento dei gas di scarico (ad es. filtro antiparticolato) (C) e motori diesel per veicoli industriali (E). Ogni categoria ha il proprio significato e non può essere utilizzata in modo retrocompatibile.
Alla fine del 2018, nella "Letter of Conformance" di ATIEL (comunità di interesse che rappresenta le conoscenze e le esperienze dei produttori e dei venditori di oli motore) è stato stabilito che ACEA A / B non può essere promesso in combinazione con le specifiche ACEA C su un olio, poiché i componenti (ad es. contenuto di ceneri, ecc.) sono troppo diversi. Pertanto, tutte le specifiche ACEA A / B degli oli ACEA C dovevano essere rimosse.
A1/B2 | Olio motore ad alte prestazioni per motori a benzina e diesel, il cosiddetto olio motore Fuel Economy con viscosità particolarmente bassa High-Temperature-High-Shear (2,9 - 3,5 mPA*s). Riservato per la classe di viscosità xW-20. Non valido dal 12/2016. |
A3/B4 | Olio motore ad alte prestazioni per motori a benzina e diesel, supera e sostituisce gli oli motore convenzionali come ACEA A2/B2 o A3/B3 e può essere utilizzato per intervalli di cambio prolungati. |
A5/B5 | Olio motore ad alte prestazioni per motori a benzina e diesel, il cosiddetto olio motore Fuel Economy con viscosità particolarmente bassa High-Temperature-High-Shear (2,9 - 3,5 mPA*s). Riservato per le classi di viscosità xW-30. |
A7/B7 (NUOVO) | Olio motore ad alte prestazioni per motori a benzina e diesel. Per classi di viscosità basse (0W-x) con viscosità particolarmente bassa ad alta temperatura e ad alto taglio (2,9-3,5 mPa*s). Basato su ACEA A5/B5, offre una protezione aggiuntiva contro l'LSPI, una maggiore pulizia del turbocompressore e una migliore protezione dall'usura della catena. |
C1 | Categoria per olio Low SAPS con viscosità HTHS ridotta ≥ 2,9 mPa*s, prestazioni come A5/B5, ma con percentuali molto limitate di ceneri solfatiche, fosforo, zolfo. |
C2 | Categoria per olio Low-SAPS con viscosità HTHS ridotta ≥ 2,9 mPa*s, prestazioni come A5/B5, con contenuto limitato ma superiore di ceneri solfatiche, fosforo, zolfo rispetto a C1. |
C3 | Categoria per olio Mid-SAPS con elevata viscosità HTHS ≥ 3,5 mPa*s, prestazioni come A3/B4, con contenuto limitato ma superiore di ceneri solfatiche, fosforo, zolfo rispetto a C1. |
C4 | Categoria per olio Low-SAPS con elevata viscosità HTHS ≥ 3,5 mPa*s, prestazioni come A3/B4, con le stesse percentuali di ceneri solfatiche e zolfo, con una percentuale maggiore di fosforo rispetto a C1. |
C5 | Categoria per olio Mid-SAPS con viscosità HTHS fortemente ridotta 2,6 - 2,9 mPas*s, per un ulteriore miglioramento e un risparmio ottimale di carburante, per veicoli con i più moderni sistemi di post-trattamento dei gas di scarico, solo per motori con i corrispondenti requisiti tecnici. |
C6 (NUOVO) | Basato su ACEA C5, con test specifici incentrati su LSPI e protezione del turbocompressore, nonché nuovi test sul consumo di carburante |
API (American Petrol Institute)
L'American Petrol Institute distingue fondamentalmente tra due tipi di oli motore: motori a benzina (S) e motori diesel (C). La lettera successiva alla prima lettera S o C, ad es. J o L, definisce la qualità del lubrificante. Più la lettera si trova in coda all'alfabeto, maggiore è la qualità dell'olio motore. Le specifiche di livello superiore, come API SN Plus o SP, possono essere utilizzate senza problemi per le classificazioni precedenti, come API SM, e sono quindi retrocompatibili.
L'API SP più recente e l'API SN Plus contengono anche test LSPI. Inoltre, per la classificazione API SN Plus esiste l'aggiunta "+RC". Ciò significa un ulteriore risparmio di carburante.
Per gli oli motore per motori diesel può essere indicato anche un "-4". Questa aggiunta contraddistingue l'idoneità per motori diesel a 4 tempi di grande volume come ad es. autocarri o autobus (Heavy Duty). API CF-2 indica la qualità di un olio per motori diesel a 2 tempi.
Nel 2016 è stata introdotta l'API F come nuova specifica diesel indipendente per il risparmio di emissioni e carburante. Questa nuova specifica può essere utilizzata solo nei motori appositamente progettati. La specifica API FA-4 riguarda oli xW-30 con viscosità HTHS ridotta e non è compatibile con le classi API Cx-4.
API-SA | (fino al 1930) con miglioratore del punto di scorrimento e antischiuma |
API-SB | (dopo il 1930) con principi attivi contro l'invecchiamento, la corrosione e l'usura |
API-SC | (dal 1964 al 1967) principi attivi aggiuntivi contro la cokefazione |
API-SD | (dal 1968 al 1971) per condizioni di esercizio gravose nei motori a benzina |
API-SE | (dal 1971 al 1979) con requisiti più severi per i motori a benzina |
API-SF | (dal 1980 al 1987) con migliore protezione dall'usura e capacità di carico dei fanghi |
API-SG | (dal 1987 al 1993) con protezione aggiuntiva contro la formazione di fanghi (neri) |
API-SH | (dal 1993 al 1996) con requisiti aggiuntivi contro la rottura del film lubrificante a temperature elevate e carichi di taglio elevati (HTHS), nonché la perdita per evaporazione |
API-SJ | (dal 1996) con requisiti aggiuntivi in termini di perdita per evaporazione |
API-SL | (dal 2001) con requisiti supplementari per l'efficienza del carburante ("risparmio energetico") |
API-SM | (dal 2004) con requisiti aggiuntivi in termini di stabilità all'ossidazione, pulizia del motore, protezione dall'usura, comportamento all’invecchiamento e prestazioni alle basse temperature. |
API-SN | (dal 2010) per una migliore protezione contro le alte temperature dei pistoni, un controllo più rigoroso dei fanghi e una maggiore compatibilità delle guarnizioni. |
SN-RC | Prestazioni migliorate per un minor consumo di carburante, protezione del turbocompressore, compatibile con gli impianti di depurazione dei gas di scarico e protezione dei motori che funzionano con carburanti contenenti etanolo fino a E85 |
API-SN | Inoltre (dal 2018) integrazione dell'API-SN con requisiti aggiuntivi e test LSPI per proteggere dall'accensione anticipata a bassa velocità (LSPI) nei motori a iniezione diretta di benzina turbocompressi. |
API-SP | (dal 2020) con requisiti aggiuntivi, riduzione dell'LSPI durante l'intero intervallo di cambio dell'olio, protezione dall'usura per motore e catena, protezione dalla corrosione, compatibilità con i sistemi di emissione (OPF/GPF), stabilità all'ossidazione, controllo dei depositi, protezione dai fanghi e dalla formazione di lacche |
API-TA | Motocicli (obsoleti) |
API-TB | Moto e scooter (obsoleti) |
API-TC | Motori ad alte prestazioni (obsoleti, ma ancora riconosciuti in tutto il mondo) |
Informazioni: NMMA TC-W3 -> Specifiche a 2 tempi per imbarcazioni
ILSAC (Comitato internazionale di standardizzazione e approvazione dei lubrificanti)
L'International Lubricants Standardization and Approval Committee si basa molto sulle classificazioni API per la classificazione degli oli motore. Esistono sei classi di classificazione (da GF-1 a GF-6) per i motori a benzina. I motori diesel non sono presi in considerazione dall'ILSAC.
GF-1 | Anno d’introduzione 1996, paragonabile ad API SH, categoria non attuale |
GF-2 | Anno d’introduzione1997, paragonabile ad API SJ |
GF-3 | Anno d’introduzione 2001, paragonabile ad API SL |
GF-4 | Anno d’introduzione 2004, paragonabile ad API SM |
GF-5 | Anno d’introduzione 2010, paragonabile ad API SN |
GF-6 | Anno d’introduzione 2020, paragonabile ad API SP |
GF-6A (NUOVO) | Anno d’introduzione 2020, paragonabile ad API SP
|
GF-6B (NUOVO) | Anno d’introduzione 2020, paragonabile ad API SP
|
JASO (Organizzazione giapponese per la normazione automobilistica)
La Japan Automobile Standard Organisation stabilisce principalmente i criteri e gli standard qualitativi per gli oli utilizzati nelle due ruote. In questo contesto vengono posti requisiti più severi in termini di comportamento di attrito (frizione a bagno d'olio), stabilità al taglio e comportamento alla combustione. Le classificazioni JASO e API si verificano sempre insieme nel settore delle due ruote. Esistono inoltre specifiche per autovetture e veicoli commerciali.
JASO MA | Elevato coefficiente di attrito per moto con frizione a bagno d'olio |
JASO MA-2 | coefficiente di attrito molto elevato per motociclette con frizione a bagno d'olio |
JASO MB | basso coefficiente di attrito per due ruote senza frizione a bagno d'olio |
JASO FB | pulizia ridotta, combustione incompleta |
JASO FC | elevata pulizia, combustione quasi completa |
JASO FD | massima pulizia, combustione completa |
DH-1 | Classificazione delle prestazioni degli oli per motori diesel giapponesi, anno di introduzione 2020 |
DH-2 | Classificazione di potenza come DH-1, ma per sistemi di post-trattamento dei gas di scarico, max. 50 ppm di tenore di zolfo nel gasolio |
DL-1 | Classificazione di potenza come DH-1, ma specifica per autovetture con sistemi di post-trattamento dei gas di scarico, max. 50 ppm di tenore di zolfo nel gasolio |
Classificazione dell'olio per cambi
Con l'aumento del numero di tipi di cambio sono stati perfezionati e adattati anche gli oli per cambi. Si suddivide approssimativamente in cambio meccanico o differenziale, cambio automatico, cambio a frizione doppia e cambio CVT. All'interno di questi gruppi principali esistono diversi sottogruppi che necessitano tutti di un lubrificante speciale, adattato al tipo costruttivo e alla destinazione d’uso.
Tuttavia, per gli oli per cambi non esiste una base unitaria che i produttori si impegnino a rispettare (ad es. ACEA). Ciò comporta numerose approvazioni speciali da parte dei produttori.
Per poter fornire almeno un'indicazione approssimativa della qualità o delle caratteristiche corrispondenti di un olio del cambio, è stata stabilita la classificazione secondo API per i cambi manuali e assiali e secondo DEXTRON per i cambi automatici. La viscosità del cambio manuale e del gruppo conico con differenziale è classificata secondo SAE, come gli oli motore. La viscosità degli oli per cambi automatici, i cosiddetti oli ATF (Automatic Transmission Fluid), non viene classificata secondo SAE, in quanto la viscosità è parte integrante dell'approvazione del rispettivo costruttore.
Per selezionare l'olio del cambio corretto occorre pertanto tener conto di quanto segue: Per il funzionamento senza problemi dei cambi moderni sono necessari lubrificanti ad alte prestazioni che soddisfino tassativamente le certificazioni del produttore. Infatti, il tipo e la quantità di additivi presenti nel lubrificante influiscono notevolmente sui vari parametri, come ad es. la inseribilità, l'intervallo di cambio, la risposta all’attrito e la protezione dall'usura.
GL 1 | Ingranaggi a coppia conica o a vite senza fine a basso carico |
GL 2 | Riduttore elicoidale (non nei veicoli stradali) |
GL 3 | Cambio di velocità manuale (veicoli d'epoca) |
GL 4 | Cambio di velocità manuale, ingranaggi ipoidi se ammessi |
GL 5 | Ingranaggio ipoide, cambio di velocità manuale se ammesso |
Tasso DEXTRON | dal 1957 |
DEXTRON B | dal 1967 |
DEXTRON II C | dal 1973 |
DEXTRON II D | dal 1981 |
DEXTRON II E | dal 1991 |
DEXTRON III F | dal 1994 |
DEXTRON III G | dal 1997 |
DEXTRON III H | dal 2003 |
DEXTRON VI | dal 2005 |
Mercon | dal 1987 |
Mervon V | dal 1996 |
Mercon LV | dal 2005 |
Mercon ULV | dal 2014 |
Mercedes-Benz | 26 approvazioni ATF (approvazione MB 236.x) 21 Approvazioni oli per cambio (ipoidi) (approvazione MB 235.x) |
Volkswagen | 14 Oli ATF approvati (G 052 xxx, G055 xxx, G060 xxx) 15 Oli per cambio di velocità (ipoidi) approvati (G 052 xxx, G055 xxx, G060 xxx) |

Specifiche dei costruttori di autovetture
Le case automobilistiche europee basano le loro specifiche obbligatorie sui test dei motori in base alle specifiche ACEA. Per ottenere l'approvazione del produttore per un determinato olio, oltre alla rispettiva procedura di test ACEA devono essere soddisfatti anche altri test e requisiti del motore.
Classificazione di base delle specifiche del costruttore di autovetture
Longlife-98 | Base ACEA A3/B3, utilizzabile a partire dall'anno modello ′98, viene sostituito da Longlife-01 |
Longlife-01 | Base ACEA C3, utilizzabile a partire dall'anno di produzione ′01, per motori a benzina e diesel senza DPF |
Longlife-04 | Base ACEA C3, utilizzabile a partire dall'anno di produzione 04 |
Longlife-12 FE | Base ACEA C2, utilizzabile a partire dall'anno modello 13, viscosità HTHS ridotta, non retrocompatibile, solo per motori selezionati |
Longlife-14 FE | Base ACEA A1/B1, utilizzabile a partire dall'anno modello ′14, viscosità HTHS ridotta, non retrocompatibile |
Longlife-17 FE | Basics ACEA C5, utilizzabile a partire dall'anno modello '14, viscosità HTHS ridotta, comprende Longlife -14 FE+, solo per motori a benzina selezionati |
Longlife-19 FE | Specifica olio diesel basata su ACEA C3, realizzata con il nuovo motore di prova BMW e tecnicamente adatta al momento per molti motori a partire dal 2004 con approvazione Longlife-04. Classe di viscosità 0W-30 |
Longlife-22FE++ | Specifica olio benzina eseguita con il nuovo motore di prova BMW e utilizzabile solo per motori a benzina omologati a partire dall'anno modello 2022. |
9.55535-CR1 | Base ILSAC GF-5 o API SN, classe di viscosità 5W-20 |
9.55535-DS1 | Base ACEA C2, classe di viscosità 0W-30 |
9.55535-DM1 | Base ACEA C5, completamente sintetica, sviluppo speciale |
9.55535-G1 | Base ACEA A1 o A5, classe di viscosità 5W-30, sviluppo speciale per motori CNG |
9.55535-G2 | Base ACEA A3, classi di viscosità 10W-40 e 15W-40, utilizzabile in motori a benzina più vecchi |
9.55535-GH2 | Base ACEA C3, classe di viscosità 5W-40, sviluppo speciale per "motore 1750 Turbo |
9.55535-GS1 | Base ACEA C2, classe di viscosità 0W-30, sviluppo speciale per motore 0.9 Twin Air (Turbo) |
9.55535-GSX | Base ILSAC GF-5 o API SN, classe di viscosità 0W-20 |
9.55535-H2 | Base ACEA A3, classe di viscosità 5W-40, adatto per intervalli di sostituzione prolungati |
9.55535-M2 | Base ACEA A3/B4, classi di viscosità 0W/5W-40, adatto per intervalli di sostituzione prolungati |
9.55535-N2 | Base ACEA A3/B4, classe di viscosità 5W-40, adatto per motori a benzina e diesel turbo |
9.55535-S1 | Base ACEA C2, classe di viscosità 5W-30, adatto per motori a benzina e diesel turbo con WIV |
9.55535-S2 | Base ACEA C3, classe di viscosità 5W-40, adatto per motori a benzina e diesel con WIV |
9.55535-S3 | Base ACEA C3, classe di viscosità 5W-30, sviluppo speciale per Chrysler, Jeep e Lancia |
9.55535-S4 | Base ACEA C4, classe di viscosità 5W-30 |
9.55535-T2 | Base ACEA C3, classe di viscosità 5W-40, sviluppo speciale per motori a gas |
9.55535-Z2 | Base A3/B4, classe di viscosità 5W-40, sviluppo speciale per motori diesel twin turbo |
Abarth 0101 | Nessun ACEA Performance Level, classe di viscosità 10W-50, approvazione speciale per motori Abarth |
WSS-M2C-913-D | Base ACEA A5/B5, sostituisce WSS-M2C-913-A, B e C |
WSS-M2C-925-B | API SM di base, retrocompatibile con WSS-M2C-925-B, sostituito da WSS-M2C-948-B |
WSS-M2C-917-A | Base ACEA A3/B4, controparte per VW 505 01 |
WSS-M2C-934-B | Base ACEA C1, classe di viscosità 5W-30 |
WSS-M2C-925-A | Base ACEA A1/B1, A5/B5 e ILSAC GF-3, classe di viscosità 5W-20 |
WSS-M2C-925-B | Base ACEA A5/B5, classe di viscosità 5W-20, viscosità HTHS molto ridotta |
WSS-M2C-930-A | Base ILSAC GF-4, classe di viscosità 5W-20, viscosità HTHS molto ridotta |
WSS-M2C-937-A | Base ACEA A3/B4, classe di viscosità 0W-40, specifica per Focus RS |
WSS-M2C-945-A, B1 | Base ILSAC GF-5, classe di viscosità 5W-20, viscosità HTHS molto ridotta |
WSS-M2C-946-A, B1 | Base ILSAC GF-5, classe di viscosità 5W-30 |
WSS-M2C-947-A, B1 | Base ILSAC GF-5 e API SN, classe di viscosità 0W-20, viscosità HTHS molto ridotta |
WSS-M2C-948-B | API SN di base, sviluppato specificamente per i motori Ford EcoBoost |
WSS-M2C-950-A | Base ACEA C2, sviluppato appositamente per motori Euro 6 TDCi, classe di viscosità 0W-30 |
WSS-M2C-952-A1 | Base ACEA C5, classe di viscosità 0W-20, contenuto di ceneri solfatiche <0,8%, sviluppato appositamente per motore diesel 1,5 EcoBlue (dal 2018) |
WSS-M2C-956-A1 | Base ACEA C5, classe di viscosità 0W-20, simile a VW 508 00 / 509 00, per Tourneo Connect (dal 2021) |
Approvazione MB 229.1 | Per tutte le autovetture fino a 03/2002, viene sostituito da MB 229.3 |
Approvazione MB 229.3 | Per intervalli fino a 30.000 km, viene sostituito da MB 229.5 |
Approvazione MB 229.5 | Requisiti più severi rispetto alla 229.3, intervalli possibili fino a 40.000 km |
Approvazione MB 229.31 | Requisiti come per 229.3 ma a basso contenuto di ceneri, viene sostituito da MB 229.51 |
Approvazione MB 229.51 | Requisiti come per 229.5 ma a basso contenuto di ceneri, viene sostituito da MB 229.52 |
Approvazione MB 229.52 | Maggiori requisiti di stabilità all'ossidazione e risparmio di carburante |
Approvazione MB 229.6 | Base ACEA A5/B5, non retrocompatibile, risparmio di carburante, solo per motori selezionati |
Approvazione MB 229.61 | Base ACEA C2 |
Approvazione MB 229.71 | Base ACEA C5, viscosità HTHS molto ridotta, non retrocompatibile, solo per motori selezionati |
Approvazione MB 226.5 | Basato su Renault RN0700 |
Approvazione MB 226.51 | Basato su Renault RN0720 |
INFORMAZIONI: 2 cifre dopo il punto = con percentuale di ceneri ridotta per i sistemi di post-trattamento dei gas di scarico
GM LL-A-025 | Base ACEA A3/B3, specifica per motori a benzina, obsoleta, sostituita da GM Dexos2 |
GM LL-B-025 | Base ACEA A3/B4, specifica per motori diesel, obsoleta, sostituita da GM Dexos2 |
GM Dexos 2 | Base ACEA C3, utilizzabile per tutti i motori a partire dall'anno modello ′10, viene parzialmente sostituito da OV0401547. |
GM Dexos1 Gen. 2 | Base API SN-RC, classi di viscosità 0W-20, 5W-20 e 5W-30 Specifiche per motori a benzina con iniezione diretta e problemi LSPI. |
GM Dexos1 Gen. 3 | Ampliamento della GM Dexos1 Gen.2 con retrocompatibilità rispetto a quest’ultima (dalla data di acquisizione di Opel da parte di PSA, valida solo più per GM General Motors). |
OV 040 1547 - A20 | Base ACEA C5, classe di viscosità 0W-20 per motori a benzina e diesel HTHS >= 2,6 e protezione LSPI, nuova specifica Opel/Vauxhalll o denominazione per GM dexos2 Gen.2 e GM dexos D. |
OV 040 1547 - D30 | Base ACEA C3, classe di viscosità 5W-30 nuova specifica Opel/Vauxhall o denominazione per GM Dexos2 per motori diesel |
OV 040 1547 - G30 | Base ACEA C3, classe di viscosità 5W-30 nuova specifica Opel/Vauxhalll o denominazione per GM Dexos1 Gen.2 e GM Dexos2 per motori a benzina |
PSA B71 2290 | Base ACEA C2 con classe di viscosità 5W-30 |
PSA B71 2295 | Base ACEA A2/B2 per motori precedenti all'anno modello 1998, viscosità non definita |
PSA B71 2296 | Base ACEA A3/B4 con le classi di viscosità 0W-30, 0W-40, 5W-30 e 5W-40 |
PSA B73 2297 | Base ACEA C3 con le classi di viscosità xW-30 e xW-40 |
PSA B71 2300 | Base ACEA A3/B4 con le classi di viscosità xW-40 e xW-50 |
PSA B71 2312 | Base ACEA C2 con classe di viscosità 0W-30 |
A 40 | Base ACEA A3 con le classi di viscosità 0W-40 e 5W-40, per motori a benzina a partire dal '94. |
C 20 | Base ACEA C5, corrispondente a VW 508 00/509 00, non retrocompatibile, solo per motori selezionati. |
C 30 | Base ACEA C3, corrispondente a VW 504.00/507.00. |
C 40 | Base ACEA C3, corrispondente a VW 511 00, per motori a benzina con filtro antiparticolato (da AM 2019), non retrocompatibile. |
RN 0700 | Base ACEA A3/B4, ammessa per tutti i motori a benzina Renault. |
RN 0710 | Base ACEA A3/B4, ammessa per tutti i motori diesel Renault senza filtro antiparticolato. |
RN 0720 | Base ACEA C4, ammessa per tutti i motori diesel Renault con filtro antiparticolato a partire dall'anno modello '10. |
RN 17 | Base ACEA C3, ammessa per tutti i motori diesel a partire dall'anno modello 2018, sostituisce RN 0700 e RN 0710. |
RN 17 FE | Base ACEA C5, come RN 17 + risparmio di carburante. |
VW 500 00 | Olio multigrado con le classi di viscosità SAE 5W-X/10W-X, sostituito da VW 501 01 |
VW 501 01 | Olio multigrado con le classi di viscosità SAE 5W-X/10W-X, sostituito da VW 502 00 |
VW 502 00 | Olio multigrado per requisiti più elevati |
VW 503 00 | Specifica Longlife per motori a benzina, base ACEA A1, classi di viscosità 0W-30/5W-30 |
VW 503 01 | Specifica Longlife per motori a benzina sovralimentati, classe di viscosità 5W-30 |
VW 505 00 | Olio multigrado per motori aspirati e turbodiesel |
VW 505 01 | Olio multigrado per motori pompa-iniettore, base ACEA B4, classe di viscosità 5W-40 |
VW 506 00 | Specifica Longlife per motori diesel sovralimentati, classe di viscosità 0W-30 |
VW 506 01 | Specifiche Longlife per motori pompa-iniettore |
INFORMAZIONI: Tutte le approvazioni VW da 500 000 a 506 01 saranno sostituite da VW 504 00 e VW 507 00 (ad eccezione dei motori R5 e V10 TDI precedenti a 06/2006) | |
VW 504 00 | Longlife III - Specifica per motori a benzina con e senza servizio Longlife |
VW 507 00 | Longlife III - Specifica per motori diesel con e senza servizio Longlife |
VW 508 00 | Longlife IV - Specifica per motori a benzina con e senza servizio Longlife, non retrocompatibile, classe di viscosità SAE 0W-20 |
VW 509 00 | Longlife IV - Specifica per motori diesel con e senza servizio Longlife, non retrocompatibile, classe di viscosità 0W-20 |
VW 511 00 | Specifica per motori a benzina ad alte prestazioni con filtro antiparticolato, solo per motori selezionati |

Specifiche dei produttori di veicoli commerciali
I costruttori di veicoli europei basano le loro specifiche obbligatorie sui test dei motori in base alle specifiche ACEA o API. Tuttavia, per ottenere l'approvazione del produttore per un determinato olio, oltre alla rispettiva procedura di test ACEA/API devono essere soddisfatti ulteriori test e requisiti del motore.
Classificazione di base delle specifiche del costruttore per veicoli commerciali
18-1804 FE | Base ACEA E4/E5 con contenuto di TBN >14 |
18-1804 TLS E6 | Base ACEA E6 con contenuto di TBN >13 |
18-1804 T2 E7 | Base ACEA E7 con contenuto di TBN >14 |
18-1804 TLS E9 | Base ACEA E9 o API CJ-4 |
18-1804 TFE | Base ACEA E4/E7 con contenuto di TBN >16 |
18-1804 TLV LS | Sviluppo speciale per motori IVECO Stralis Euro 6 dotati di pacchetto di risparmio carburante FEP1, classe di viscosità 0W-20 |
18-1809 NG2 | Base ACEA E6 con contenuto di TBN >12 classe di viscosità 5W-30 e 10W-40 per motori CNG |
18-1811 SC1 | Base ACEA C2, con TBN >7, classe di viscosità 5W-30, per veicoli commerciali a partire dall'anno di fabbricazione 2009 |
18-1811 SC1 LV | Base ACEA C2, con TBN >7, classe di viscosità 0W-30, per veicoli commerciali anno di fabbricazione 2014-2021 |
Volvo VDS | Base API CD/CE, intervalli di manutenzione possibili fino a 50.000 km |
Volvo (VDS-2) | Base ACEA E7, intervalli di manutenzione fino a 60.000 km possibili |
Volvo (VDS-3) | Base ACEA E5, intervalli di manutenzione fino a 100.000 km possibili |
Volvo (VDS-4) | Base API CJ-4, traffico urbano, povero di ceneri |
Volvo VDS 4.5 | Base API CK-4, percorsi lunghi, retrocompatibile |
Volvo (VDS-5) | Base API FA-4, viscosità HTHS ridotta, non retrocompatibile, solo per motori selezionati |
Scania LDF | Base ACEA E5 |
Scania LDF-2 | Base ACEA E7 utilizzabile a partire da Euro 4 |
Scania LDF-3 | Base ACEA E7 utilizzabile a partire da Euro 5, intervallo di sostituzione prolungato |
Scania LDF-4 | Base ACEA E6 utilizzabile a partire da Euro 6, intervallo di sostituzione prolungato, risparmio di carburante, solo per motori selezionati |
Scania Low Ash | Base ACEA E6/E9 (povero di ceneri) |
M3275 | Olio motore SHPD, intervallo di cambio possibile fino a 60.000 km |
M3277 | Olio motore UHPD, intervallo di cambio possibile fino a 80.000 km |
M3377 | Maggiori requisiti di pulizia/formazione di depositi rispetto a M3277, intervallo di sostituzione come da indicazione |
M3477 | Come M3277 ma a basso contenuto di ceneri per motori Euro 5 con DPF |
M3677 | Motori Euro 6 con DPF, intervalli di sostituzione possibili fino a 120.000 km |
M3977 | Per motori Euro 6 New Generation con risparmio di carburante, classe di viscosità 5W-20, non retrocompatibile |
INFORMAZIONI: La separazione di Daimler Truck AG (DTAG) e Mercedes-Benz Group AG (MBAG) ha costretto DTAG a modificare le specifiche dei fluidi. Pertanto DTAG introduce le specifiche DTFR (Daimler Truck Fluid Release).
In futuro le specifiche olio motore si riconoscono dalla cifra 15, ad es. DTFR15C110 per la scheda 228.51 o DTFR15B110 per la scheda 228.3.
Approvazione MB 228.1 | Base ACEA E2 + ulteriori test sui motori |
Approvazione MB 228.3 | Base ACEA E7 + ulteriori test sui motori |
Approvazione MB 228.5 | Base ACEA E4 + ulteriori test del motore, intervallo di sostituzione prolungato |
Approvazione MB 228.31 | Base ACEA E9 + ulteriori test motore, idoneo per DPF |
Approvazione MB 228.51 | Base ACEA E6 + ulteriori test del motore, idoneo per DPF, intervallo di sostituzione prolungato |
Approvazione MB 228.61 | Base API FA-4 + ulteriori test sui motori |
INFO: 2 cifre dopo il punto = con percentuale di cenere ridotta per sistemi di post-trattamento dei gas di scarico
RD(RD-2 | Base ACEA E3 + Volvo VDS-2 |
RLD/RLD-2 | Base ACEA E9 + Volvo VDS-3 |
RLD-3 | Base ACEA E9 + Volvo VDS-4 |
RLD-5 | Base API FA-4 + Volvo VDS-5 per motori Euro 6d, non retrocompatibile |
RXD | Base ACEA E7 + Volvo VDS-3 |
RGD (gas) | Base ACEA E6 + Volvo VDS-3 + TBN > 8 |
Specifiche dei costruttori di moto
I costruttori di motocicli rinunciano in gran parte alle proprie specifiche olio. Per determinare la qualità dell'olio si basano sui test motore stabiliti secondo API o JASO. Oltre alla definizione della qualità dell'olio, per i motocicli dotati di una frizione a bagno d'olio devono essere soddisfatti requisiti più elevati in termini di stabilità al taglio, comportamento alla combustione e risposta all’attrito.
Per determinare se un olio soddisfa queste proprietà si può utilizzare la specifica JASO (vedi classificazione degli oli motore secondo JASO), che deve essere elencata tra le omologazioni.
Per gli oli per motori a 2 tempi esiste una norma europea ISO paragonabile alla classificazione JASO per motori a 2 tempi.
ISO-L-EGB | come JASO FB |
ISO-L-EGC | come JASO FC |
ISO-L-EGD | come JASO FD |