- 11/02/2025
- 9min
Quando sono utili intervalli di cambio dell'olio più brevi?

Non esiste un veicolo che non richieda manutenzione! Molti componenti e fluidi tecnici richiedono regolari controlli e la sostituzione dei liquidi per poter garantire la sicurezza di esercizio e di circolazione del veicolo. La tendenza verso motori sempre più piccoli e potenti comporta una sollecitazione notevolmente maggiore dell'olio motore. Le elevate temperature dell'olio, l'aumento della percentuale biologica nei carburanti e i lunghi intervalli di sostituzione vanno a svantaggio della qualità dell'olio.
Quanto è importante l'olio motore per le prestazioni e la durata del vostro motore?
Grazie alla sua capacità lubrificante, l'olio motore impedisce che le parti mobili del motore sfreghino tra loro e si grippino. L'olio motore svolge inoltre anche una funzione di raffreddamento in caso di componenti sottoposti a sollecitazioni termiche. Garantisce la perfetta tenuta tra l'anello raschiaolio e la parete del cilindro e protegge dalla corrosione. Inoltre serve per la pulizia del motore. Raccoglie particelle di sporco come fuliggine, cenere e residui da abrasione, che vengono filtrati attraverso il filtro dell'olio. Poiché entrambi i componenti, ovvero olio e filtro, si "esauriscono" con il tempo, è necessario sostituirli regolarmente. I cambi regolari dell'olio sono fondamentali per le prestazioni del motore e ne prolungano la durata.
La scelta dell'olio giusto e la determinazione dell'intervallo di cambio dell'olio ottimale sono aspetti importanti per la manutenzione del veicolo. L'intervallo di cambio dell'olio dipende dal motore e dal comportamento di marcia. A seconda del costruttore del veicolo, quest'intervallo è tipicamente compreso tra 15.000 e 40.000 km. Controlli regolari e l'adeguamento degli intervalli di sostituzione sono importanti per prevenire danni al motore e ottimizzarne la durata. Gli intervalli di cambio dell'olio devono tuttavia essere adattati alle condizioni di marcia individuali.
Trova l'officina di assistenza LIQUI MOLY più vicina
Desideri anche che dal motore sia rimossa la massima quantità possibile di depositi dal sistema dell'olio e che i segni di usura sui componenti del motore vengano ulteriormente ridotti al minimo? In questo caso è assolutamente necessario far eseguire il cambio dell'olio da un professionista! Saremo lieti di consigliarvi presso la vostra officina di assistenza LIQUI MOLY.
È necessario cambiare l'olio ogni anno?
Se il veicolo viene utilizzato prevalentemente nel traffico urbano, l'olio invecchia più rapidamente, poiché il motore spesso non raggiunge la temperatura di esercizio ottimale e quindi non è in grado di far evaporare il carburante nell'olio. Durante i tragitti brevi o a motore freddo il carburante penetra maggiormente nell'olio motore. In questo caso si consiglia di cambiare l'olio più spesso, preferibilmente una volta all'anno, se necessario anche con maggiore frequenza. Rispettare sempre le indicazioni del produttore relative ad approvazione, viscosità e intervalli di cambio dell'olio. A seconda dell'utilizzo specifico e delle condizioni di marcia, questi intervalli devono o dovrebbero essere adattati.
Quali sono le condizioni di utilizzo gravose e quali sono le raccomandazioni del produttore?
Alcuni costruttori di veicoli prescrivono adeguamenti specifici dei piani di manutenzione/intervalli di manutenzione/assistenza all'interno del manuale d'uso. Controllare sempre i dati riportati nel libretto di bordo. I lavori di manutenzione e gli interventi di assistenza devono essere eseguiti con maggiore frequenza se il veicolo viene impiegato principalmente o regolarmente in condizioni gravose. Di norma l'intervallo di sostituzione viene quindi dimezzato. A seconda del costruttore del veicolo, tuttavia, l'intervallo di sostituzione può essere anche solo 1/3 dell'intervallo massimo ammesso. L'indicatore degli intervalli di manutenzione ha solo valore indicativo.
La responsabilità di eseguire gli interventi di manutenzione e assistenza con una frequenza superiore a quella prescritta a causa delle effettive condizioni di esercizio e/o sollecitazioni del veicolo è sempre del guidatore. Condizioni gravose e quindi motivi per brevi intervalli di sostituzione del produttore possono essere ad es. i seguenti:
- viaggi ripetuti su brevi tragitti inferiori a otto chilometri a temperatura normale o su tragitti inferiori a 16 chilometri in presenza di gelo
- Regime eccessivo del minimo del motore o marcia a bassa velocità per lunghi tragitti
- marcia frequente nel traffico stop-and-go
- Guida in aree con traffico intenso, ad esempio nel traffico urbano
- Velocità di marcia superiori a 170 km/h
- Viaggi ripetuti in salita, in discesa o su strade di montagna
- Traino di un rimorchio o utilizzo di un portabagagli da tetto
- Guida su strade polverose, fangose, irregolari e non asfaltate, coperte di ghiaia o sale antigelo
- Utilizzo come veicolo di pronto intervento, taxi o altro utilizzo commerciale come carro attrezzi
- Frequenti interruzioni della rigenerazione del filtro antiparticolato
Conseguenze di condizioni di impiego gravose
Condizioni di esercizio gravose e/o forti sollecitazioni sono la causa della contaminazione dell'olio. La penetrazione di carburante distrugge il film d'olio. In questo modo si riducono la capacità di lubrificazione, la capacità di carico, la capacità di ritenzione dello sporco e la longevità con la possibilità che avvenga un contatto metallo-metallo e quindi un'usura maggiore. La polvere e il sale hanno un effetto abrasivo e possono causare la formazione di superfici a specchio sulle superfici di scorrimento dei cilindri, danni ai cuscinetti e danni al turbocompressore.
Nota: Se l'olio non viene cambiato regolarmente e per tempo, si rischiano gravi danni al motore.
Con i nostri additivi contro le sollecitazioni nel motore
Gli additivi possono ridurre le sollecitazioni. In questo modo, le perdite di viscosità possono essere compensate dal nostro Viscoplus for Oil . Questo prodotto fornisce una tenuta in movimento migliorata tra il pistone e il cilindro, contrasta la diluizione dell'olio motore in caso di frequenti avviamenti a freddo e offre un'eccellente protezione contro la perdita meccanica di olio.
Protezione più facile contro l'usura
Gli additivi antiusura come Cera Tec , Additivo per olio o Motor Protect riducono l'attrito e l'usura nel motore e sono ideali per motori sottoposti a forti sollecitazioni come motrici, carri attrezzi o veicoli che viaggio spesso in condizioni di traffico stop-and-go o urbano o in regioni montuose.
Soluzione semplice contro perdite e trafilamenti
Un problema frequente nei motori utilizzati di frequente in condizioni di impiego gravose e che quindi hanno sempre carburante nell'olio sono i problemi di tenuta e le perdite. Il carburante distrugge i plastificanti nelle guarnizioni in plastica e in gomma. Il possibile risultato sono le perdite d'olio.
Il consumo di olio o la perdita di olio dovuti guarnizioni in gomma o plastica fragili possono essere ridotti al minimo con il nostro Ferma Perdite Olio. Questo prodotto contiene rigonfianti polimerici che rendono le guarnizioni in plastica e gomma elastiche e leggermente più gonfie. In questo modo le guarnizioni sono di nuovo un po' più tese e a tenuta. L'effetto sigillante si verifica dopo circa 600-800 km. Il Ferma Perdite Olio può essere utilizzato anche come prevenzione.
Anche i liquidi dei freni devono essere sostituiti regolarmente
Il fatto che i costruttori di veicoli stabiliscano le specifiche di manutenzione in base a condizioni normali e medie è un compromesso. Il produttore prescrive esattamente cosa viene sostituito in caso di manutenzione. Pertanto i liquidi dei freni devono essere sostituiti principalmente a causa dell'assorbimento di acqua. Questo avviene dopo un intervallo di tempo predefinito. Il chilometraggio e le condizioni di impiego del veicolo non hanno alcuna influenza.
Nota: L'effetto ottenuto nel motore è lo stesso anche nel cambio automatico, nel cambio manuale, nel gruppo conico con differenziale e in altri gruppi. Anche in questo caso gli intervalli di cambio del liquido devono essere adattati alle sollecitazioni e alle condizioni d'impiego. Controllare regolarmente il livello dell'olio. Se questo aumenta (ad es. a causa della penetrazione di carburante o acqua), si tratta di un segnale di avvertimento che non deve essere ignorato.