• 6min

Di cosa si compongono gli oli moderni

#Auto
#Campeggio
#Motocicletta

L'olio motore è un componente essenziale per il regolare funzionamento dei motori a combustione interna. Ma di cosa sono fatti i lubrificanti moderni e qual è la loro composizione? Vi spieghiamo tutto sulla produzione di oli motore moderni e sulla loro composizione fatta di oli di base e pacchetti di additivi.

Il petrolio - la base di tutti gli oli

Il petrolio costituisce la base di molti oli moderni. È nato milioni di anni fa dal plancton morto che è sceso sul fondo marino. Nel tempo, sabbia e roccia si sono depositate sopra di esso, convertendolo in petrolio sotto l'effetto dell'ossigeno, della pressione e del calore. Il componente di base del petrolio è costituito da composti di idrocarburi che possono essere presenti in catene di diversa lunghezza.

I tre tipi principali di oli di base

Gli oli di base costituiscono il prodotto di partenza per la produzione di lubrificanti di ogni tipo. Vengono ottenuti dal petrolio greggio attraverso diversi processi di raffinazione.

Olio di base minerale

L'olio di base minerale è la forma più semplice e più antica degli oli di base. Si ottiene direttamente dal greggio riscaldandolo e distillandolo (separandolo) nei suoi componenti. Successivamente, i componenti indesiderati e nocivi vengono rimossi attraverso processi di raffinazione come la deparaffinazione. Infine, al raffinato viene aggiunto idrogeno in modo mirato (hydrofinishing) per "riparare" le catene molecolari aperte e quindi aumentare la stabilità all'invecchiamento.

Olio di base completamente sintetico

L'olio di base completamente sintetico si contraddistingue per la sua ottima stabilità termica e resistenza all'invecchiamento, ma la sua produzione è complessa. Il prodotto di partenza è la cosiddetta nafta (benzina senza additivi). La nafta liquida viene crackata nella prima fase, ovvero le catene molecolari (C5 - C12) vengono divise e scomposte a una lunghezza di C2. La sostanza precedentemente liquida ora ha assunto una forma gassosa. Nel successivo processo di sintesi, le catene molecolari corte (C2) vengono unite in catene molecolari lunghe (C20 - C35) e "sigillate" mediante l'aggiunta di idrogeno (idratazione).

Olio base da hydrocracking

L'olio di base ottenuto mediante hydrocracking unisce le proprietà positive degli oli minerali e completamente sintetici. Offre un'ottima stabilità termica e resistenza all'invecchiamento con una compatibilità assoluta dei materiali. La paraffina estratta durante l'estrazione dell'olio minerale costituisce la base degli oli di base da hydrocracking. Questa è costituita da composti molecolari a catena lunga (> C35) che, in presenza di un catalizzatore ad alta pressione e temperatura, vengono scissi e accorciati a una lunghezza utilizzabile (C20 - C35) (hydrocracking catalitico). Successivamente, il liquido viene distillato sottovuoto per evitare la rottura delle catene molecolari ed eventuali residui di paraffina vengono rimossi.

Un olio di base puro da solo non è in grado di soddisfare i numerosi compiti che i lubrificanti di oggi devono svolgere. Gli oli moderni, in particolare gli oli motore e gli oli lubrificanti, non sono composti solo da un unico olio di base, ma da diversi oli di base. Oltre a questa composizione, ci sono gli additivi speciali che svolgono importanti funzioni negli oli motore. 

Il pacchetto di additivi – Additivi nell'olio motore

Il pacchetto di additivi è una miscela di diversi additivi che vengono aggiunti all'olio di base riscaldato. A seconda delle esigenze, diversi additivi nell'olio motore vengono combinati in un pacchetto (pacchetto additivi). Migliorano le funzioni esistenti o conferiscono agli oli nuove proprietà e svolgono un ruolo decisivo soprattutto per le prestazioni e la durata dei lubrificanti.

Proprietà dell'olio influenzabili dagli additivi

Caratteristiche Influenzabile da additivi Raggiungibile solo con additivi Non influenzabile da additivi
Resistenza al freddo X    
Stabilità all'invecchiamento X    
Viscosità/comportamento termico X    
Protezione anticorrosione X    
Rimozione dello sporco X X  
Capacità di dispersione X X  
Proprietà ad alta pressione X X  
Comportamento schiumogeno X X  
Portata d'aria     X
Separazione dell'acqua     X

Percentuale di additivi negli oli motore

Additivi specifici e loro funzioni

Detergenti

I detergenti sono sostanze lavanti (tensioattive) che prevengono la formazione di depositi o ne liberano il motore. Se questi principi attivi sono esauriti, ad esempio a causa di intervalli di cambio dell'olio troppo lunghi, si verifica una maggiore formazione di depositi. Di conseguenza l'usura nel motore aumenta in modo misurabile.

Additivo per pressioni estreme (additivo EP)

Gli additivi EP vengono aggiunti all'olio sotto forma, ad esempio, di composti di zolfo o fosforo, per evitare la saldatura dovuta a pressioni o carichi elevati delle parti in attrito. Sono indispensabili nei lubrificanti, perché a pressioni o carichi elevati si generano temperature elevate nel lubrificante. L'additivo EP rilascia zolfo (portatore di zolfo) o un derivato dell'acido fosforico (composti contenenti fosforo). In queste condizioni, la sostanza rilasciata reagisce immediatamente con la superficie metallica formando solfuri o fosfati metallici. Questi composti formano strati protettivi sulla superficie metallica che, ad alta pressione, si staccano a forma di lamella, impedendo così la saldatura delle superfici metalliche.

Depressore del punto di scorrimento (PPD)

L'additivo PPD abbassa il punto di scorrimento dell'olio, migliorandone le proprietà a basse temperature. Mantiene l'olio liquido anche a basse temperature, modificando la struttura dei cristalli di cera presenti nell'olio di base e rallentandone notevolmente la crescita.

Miglioratore dell’indice di viscosità

I miglioratori dell'indice di viscosità sono polimeri ad alto peso molecolare (unione di macromolecole) che, grazie alla loro speciale struttura, influenzano la dipendenza dalla temperatura della viscosità dell'olio. A basse temperature, i polimeri si restringono, riducendo la resistenza al flusso dell'olio e compensando così la variazione di viscosità dell'olio di base. 

Classificazioni e specifiche degli oli motore

Negli ultimi decenni, diverse organizzazioni si sono occupate della classificazione degli oli motore per creare standard uniformi a livello internazionale in termini di viscosità e qualità.

Le specifiche del produttore indicano l'approvazione dei lubrificanti, con quale motore o cambio sono compatibili e ufficialmente approvati dal costruttore del veicolo.

Per saperne di più

Compiti dell'olio motore

Sapevate quali funzioni svolge l'olio motore del vostro veicolo? Vi spieghiamo a cosa serve, perché è importante cambiarlo regolarmente e perché dovreste sempre usare l'olio motore giusto per il vostro veicolo.

Leggi di più