- 17/10/2024
- 10min
Funzioni dell'antigelo per radiatore
Oltre all'olio motore, l'antigelo è uno dei materiali di consumo più importanti del motore. Garantisce un funzionamento del motore performante e affidabile anche nelle condizioni più difficili. Non solo protegge il liquido di raffreddamento dal gelo, come suggerisce il nome, ma serve anche a proteggere l'impianto di raffreddamento tutto l'anno.
Raffreddamento
Per controllare il calore estremo generato durante la combustione e proteggere in modo ottimale il motore dal surriscaldamento, la protezione antigelo del radiatore svolge un ruolo fondamentale. L'antigelo per radiatore aumenta il punto di ebollizione dell'acqua di raffreddamento, che altrimenti a queste temperature evaporerebbe rapidamente e farebbe scoppiare i tubi del sistema di raffreddamento. Grazie alla sua elevata conducibilità termica, assicura inoltre una temperatura di esercizio costante del motore. L’antigelo per radiatore svolge pertanto un ruolo decisivo nella gestione termica e nel raffreddamento del motore sia in estate che in inverno.
Protezione antigelo
L’antigelo per radiatore assicura anche che il liquido di raffreddamento rimanga fluido in presenza di gelo esterno. Riduce il punto di congelamento dell'acqua di raffreddamento e previene la cristallizzazione e l'espansione dell'acqua, che altrimenti farebbe scoppiare i componenti del circuito di raffreddamento chiuso.
Protezione contro la corrosione e la cavitazione
Se non si utilizza l'antigelo corretto per il radiatore, le alte temperature e le differenze di pressione creano le condizioni ideali per la ruggine e il fenomeno di cavitazione (pressione dovuta alla formazione di vapore). In questo caso possono crearsi fori nel materiale, consumandolo e causando danni alla pompa del refrigerante, alla testata cilindri, alle canne dei cilindri e al radiatore stesso. Questo può provocare un'avaria totale dell'impianto di raffreddamento.
Protezione dai depositi d'acqua e dalla formazione di schiuma
A seconda della regione, l'acqua del rubinetto contiene una quantità diversa di minerali disciolti. Questi si trasformano quando l'acqua viene riscaldata e possono diventare insolubili. La conseguenza: depositi di calcare. Questo deposito ostacola notevolmente lo scambio di calore, il che può causare il surriscaldamento del motore.
I liquidi hanno una tendenza diversa alla formazione di schiuma. Quest’ultima si verifica, ad esempio, per circolazione o turbolenza. Gli additivi antischiuma contenuti nell'antigelo per radiatore riducono al minimo la formazione di schiuma del liquido di raffreddamento durante il funzionamento.
Perché è necessario sostituire regolarmente il liquido di raffreddamento?
Con il tempo, gli additivi contenuti nell'antigelo del radiatore perdono parte della loro efficacia e rendono l'impianto nuovamente soggetto alla corrosione. Per proteggere, curare e pulire l'impianto di raffreddamento, è necessario sostituirlo regolarmente.
Rabboccare o sostituire l'antigelo per radiatore: il giusto rapporto di miscelazione
Non tutti i liquidi antigelo per radiatore devono essere miscelati. Esistono anche miscele pronte all’uso che possono essere aggiunte direttamente al sistema di raffreddamento. I concentrati antigelo per radiatori devono invece essere diluiti con acqua!
Si consiglia di utilizzare acqua distillata per evitare la formazione di calcare e altri depositi nel sistema di raffreddamento. A seconda della durezza e della qualità dell'acqua, è possibile anche una diluizione con acqua di rubinetto, ma l'acqua non deve essere troppo dura e non deve contenere troppi minerali. Il grado di durezza dell'acqua non deve essere superiore a 3,56 mmol / l (20 °dH). (Per informazioni sulla qualità dell'acqua, contattare il fornitore locale.)
In linea di principio si consiglia un rapporto di miscelazione pari a 50:50. Anche le nostre miscele antigelo per radiatori pronte all'uso sono tutte impostate con un rapporto di miscelazione 50:50. Questo garantisce una protezione ottimale del circuito di raffreddamento contro il surriscaldamento, il gelo e la corrosione. A seconda della temperatura esterna e della protezione antigelo del radiatore, la percentuale di concentrato può essere maggiore o minore. Occorre tuttavia accertarsi che la percentuale di liquido antigelo per radiatore non sia inferiore al 35% e non superiore al 60%.
Il rapporto di miscelazione specifico ed esatto è indicato su ogni etichetta del rispettivo prodotto.
Pericolo di ustioni: fare attenzione durante il rabbocco!
Assicurarsi assolutamente di controllare o rabboccare il liquido di raffreddamento solo a motore freddo. A motore caldo, c'è il rischio che il sistema di raffreddamento sia pressurizzato e che il liquido caldo fuoriesca quando si apre il coperchio. Ciò può causare lesioni o ustioni.
Inoltre, quando si aggiunge liquido di raffreddamento freddo a un motore caldo, possono formarsi crepe a causa delle differenze di temperatura.
Va inoltre tenuto presente che il volume del liquido di raffreddamento aumenta con il riscaldamento. Un esempio: se in un'auto sono presenti otto litri di liquido di raffreddamento e questo viene riscaldato da 20°C (motore freddo) a 100°C (motore caldo), il volume si espande di circa 0,4 litri. Pertanto, è importante controllare sempre il livello a motore freddo e rabboccare se necessario.
Perché non raffreddare solo con antigelo per radiatore?
I concentrati di antigelo per radiatore non devono mai essere utilizzati non diluiti! Il liquido di raffreddamento svolge le sue funzioni in modo ottimale solo se miscelato con acqua. Se al liquido di raffreddamento viene aggiunta una quantità insufficiente di acqua o se viene utilizzato non diluito, può ad esempio congelare già a partire da -15 °C. Oltre ad altre complicazioni, questo può causare danni all'impianto di raffreddamento o al motore.
Perché non raffreddare solo con acqua?
Un raffreddamento con sola acqua o con una percentuale troppo bassa di antigelo per radiatore non è sufficiente! In questo caso l'impianto di raffreddamento non sarà protetto da gelo, corrosione, cavitazione, depositi o formazione di schiuma. La conseguenza di questi problemi può essere un danno costoso al sistema e ingente al motore.
Perché è importante utilizzare l'olio giusto?
I diversi motori e sistemi di raffreddamento richiedono fluidi tecnici adeguati. Ogni liquido antigelo per radiatori è stato sviluppato per soddisfare requisiti specifici, in modo da poter soddisfare al meglio le suddette esigenze. Se si utilizza un liquido di raffreddamento che non corrisponde ai valori richiesti, quanto sopra non viene garantito. Inoltre possono verificarsi le seguenti conseguenze:
l'utilizzo di un liquido antigelo non idoneo può comportare la perdita della garanzia del costruttore. Molti produttori stabiliscono requisiti specifici che devono essere rispettati. L'uso di un prodotto non approvato può invalidare la garanzia del sistema di raffreddamento e di altri componenti interessati.
Veicoli diversi utilizzano materiali diversi nei loro sistemi di raffreddamento, come alluminio, gomma o plastica. Un antigelo sbagliato può attaccare questi materiali, causando perdite, corrosione o altri danni. È quindi essenziale scegliere un antigelo compatibile con i materiali del vostro veicolo.
Il corretto antigelo aiuta a rispettare gli intervalli di manutenzione consigliati. Alcuni liquidi antigelo offrono una maggiore durata e richiedono sostituzioni meno frequenti. L'utilizzo di un prodotto non idoneo può comportare la necessità di interventi di manutenzione più frequenti e aumentare i costi di manutenzione del veicolo.
In generale si distingue tra antigelo contenente silicati e antigelo senza silicati. Se queste due diverse tecnologie vengono mescolate durante il rabbocco, i pacchetti di additivi ivi contenuti compromettono il loro effetto. Nel peggiore dei casi il motore subisce danni permanenti.
Se durante il rabbocco vengono mescolati antigelo per radiatori di qualità diversa, i pacchetti di additivi si compromettono a vicenda e si ottiene una minore protezione per il motore e l'impianto di raffreddamento. La miscelazione di liquidi di raffreddamento di produttori diversi è possibile, ma non consigliata.
Per questi motivi, quando si rabbocca o si sostituisce l'antigelo per radiatore, è necessario attenersi sempre alle indicazioni del produttore. Si consiglia inoltre di utilizzare esclusivamente prodotti antigelo di alta qualità per garantire il funzionamento ottimale dell'impianto di raffreddamento.
I nostri moderni liquidi antigelo per radiatore sono di alta qualità e soddisfano sempre le specifiche del produttore.
A causa dell'elevato pericolo che può derivare dalla miscelazione di refrigeranti errati, durante la sostituzione è necessario assicurarsi che il refrigerante venga completamente sostituito. Inoltre, l'impianto di raffreddamento deve essere pulito prima del nuovo riempimento, in modo da rimuovere completamente il vecchio liquido di raffreddamento e i depositi.
Cosa significa la colorazione dell'antigelo per radiatore?
Il colore dell'antigelo per radiatore serve solo a categorizzare e indica la speciale composizione degli additivi richiesta dai diversi produttori automobilistici per i diversi sistemi di raffreddamento. Infatti, i prodotti sono appositamente adattati e testati per i materiali installati nel sistema di raffreddamento. Pertanto, il colore è solo una piccola parte delle specifiche del produttore e non è una chiara caratteristica di qualità. Serve solo a migliorare la chiarezza. Il colore non è determinante per la scelta del liquido antigelo giusto per il radiatore - rispettare assolutamente le specifiche del produttore!
Qual è l'antigelo per radiatore giusto per il vostro veicolo?
Per la scelta dell'antigelo corretto sono determinanti solo le specifiche del produttore. Con l'aiuto della guida agli oli potete scoprire in tutta semplicità quale sia l’antigelo giusto per il vostro veicolo.
Con la nostra vasta gamma di liquidi antigelo per radiatori offriamo il prodotto giusto per ogni veicolo. Come per tutti i nostri prodotti, anche qui la qualità ha la massima priorità.