• 2min

Prevenzione della corrosione nel sistema di alimentazione

#Auto
#Auto d'epoca
#Campeggio
#Marina
#Motocicletta

Quando si nota il problema, spesso è ormai troppo tardi: il serbatoio e i tubi di alimentazione sono stati intaccati dalla ruggine. E questa riparazione diventa un intervento davvero costoso. Con i nostri additivi potrete risparmiarvi la spesa di questi soldi. Proteggono in modo affidabile il vostro sistema di alimentazione dalla corrosione, sia che si tratti di auto, oldtimer, veicoli commerciali, moto, camper o imbarcazioni.

Come si verifica la corrosione nell'impianto di alimentazione del carburante?

La risposta è facile: la corrosione è dovuta alla presenza di acqua nel carburante. Le cause possono essere l'acqua di condensa, che si deposita sulle pareti interne del serbatoio, l'uso di carburante contaminato oppure negligenze durante le operazioni di rifornimento. Quanto più a lungo un veicolo resta fermo e tanto più si può formare della condensa nell’impianto. Questo riguarda in particolare i veicoli stagionali e quelli che vengono mossi in modo irregolare.

Il cosiddetto “test del dito d'acciaio” condotto in laboratorio dimostra la velocità di propagazione della ruggine. A tale scopo s'immerge una barretta d'acciaio all'interno di un bicchiere di vetro contenente la benzina in esame, alla quale viene aggiunta dell'acqua in ragione del dieci percento. Successivamente, il bicchiere viene trasferito in un forno riscaldato a 60 gradi. Dopo solo 24 ore, la barretta d'acciaio risulta ricoperta di ruggine.

Il discorso cambia invece quando alla benzina testata si aggiungono gli additivi LIQUI MOLY secondo i dosaggi raccomandati. Qui, dopo 24 ore non sono visibili tracce di ruggine sul “dito d’acciaio”. Gli additivi formano un film a livello molecolare che si deposita sulle superfici metalliche. Infatti, tale film protegge il metallo dalle sostanze corrosive.