- 9min
Cura del motore rapida e semplice: Guida agli additivi per motociclisti

Veicolo perfetto per esprimere le proprie passioni, le motociclette sono la scelta di tutti gli appassionati che amano la libertà delle due ruote. Ma la passione per la moto non finisce quando si scende dalla moto dopo il tour. Oltre alla guida, anche la cura del mezzo fa parte del gioco!
Perché la moto funzioni sempre in modo affidabile quando serve è necessaria una manutenzione regolare. Che si tratti di un tour avventuroso o di un'uscita domenicale su strada o fuoristrada, tutte le moto necessitano di una cura adeguata dei componenti tecnici per rimanere operative e affidabili sul lungo periodo e fornire prestazioni ottimali.
Un circuito dell'olio pulito è la chiave per le massime prestazioni
L'olio motore è il lubrificante più importante nel motore. Non solo lubrifica le parti mobili, ma garantisce anche un rendimento ottimale attraverso la tenuta, il raffreddamento e la pulizia. Garantisce inoltre la necessaria protezione anticorrosione nel motore, sopratutto considerando che la maggior parte delle motociclette si ferma durante l'inverno e proprio in questo periodo deve essere garantita una protezione sufficiente.

Lubrificazione
L'olio motore lubrifica le parti mobili del motore, come i pistoni, l'albero motore e l'albero a camme. La lubrificazione riduce l'attrito, cosa che da un lato contrasta l'usura di questi componenti e dall'altro prolunga la durata del motore, ma migliora anche le prestazioni grazie alla minore resistenza.

Tenuta
L'olio motore contribuisce alla tenuta delle pareti del cilindro e mantiene la pressione di combustione. Una buona tenuta garantisce prestazioni di compressione ottimali ed evita perdite di potenza dovute a perdite.

Raffreddamento
Dissipando il calore prodotto dall'attrito tra le parti, l'olio motore svolge anche una funzione di raffreddamento. Viene così garantita la temperatura di esercizio ottimale. Si può pertanto ottenere la massima potenza in modo efficiente senza essere influenzata dal surriscaldamento.

Pulizia
All'interno del motore l'olio motore e il filtro dell'olio raccolgono particelle di sporco, depositi e residui di combustione che compromettono le prestazioni. Il cambio regolare dell'olio rimuove queste impurità.

Protezione anticorrosione
L'olio motore forma un film protettivo sulle superfici metalliche. In questo modo si evita l'azione dell'aria e si protegge il motore dai prodotti aggressivi della combustione.
L'utilizzo di un olio troppo vecchio o anche errato non garantisce più queste caratteristiche. Ne possono conseguire, oltre alla perdita di potenza, anche gravi danni al motore e ad altri componenti. Un cambio periodico dell'olio motore e l'utilizzo dell'olio giusto sono pertanto una piccola necessità della cura del motore. L'olio motore adatto per la tua moto è facilmente identificabile nella nostra guida agli oli.
Tuttavia, a seconda dello stile di guida e del chilometraggio, non è sufficiente utilizzare olio nuovo. Con il passare del tempo, nel circuito dell'olio si formano morchia e altri depositi anche in caso di cambi regolari dell'olio. Entrambe le evenienze devono essere assolutamente escluse per garantire il corretto funzionamento e le massime prestazioni del motore!
Migliore rendimento con un impianto di alimentazione pulito
Anche nel sistema di distribuzione del carburante o nel sistema di iniezione si formano dei depositi. La fuliggine che si forma durante la combustione spesso si deposita sugli iniettori, sulle fasce elastiche e sulle valvole, causando l'inefficienza del motore e una perdita di potenza.
Naturalmente, anche in questo caso offriamo un rimedio semplice e conveniente. Motorbike 2T Bike Additive per motori a 2 tempi e Motorbike 4T Bike Additive per motori a 4 tempi rimuovono i depositi dal sistema di alimentazione, dal carburatore, dalle valvole, dalle candele e dalla camera di combustione, impedendone la riformazione. Si ottimizzano così le prestazioni del motore.
Sicurezza di esercizio grazie ad un circuito di raffreddamento pulito
Ancora più depositi? Purtroppo si. Anche nel sistema di raffreddamento si formano e costituiscono barriere per lo scambio termico, che bloccano le valvole termostatiche e i meccanismi di regolazione. Di conseguenza, il sistema di raffreddamento non funziona correttamente, il che può portare a una temperatura del motore troppo elevata, a una usura elevata e a un rischio significativo di danni.
Naturalmente anche altri componenti devono essere controllati regolarmente per verificarne la funzionalità tecnica. Tra questi figurano anche l'impianto elettrico o i freni. Anche l'utilizzo del corretto liquido dei freni è determinante per garantire la sicurezza durante la marcia. I liquidi dei freni sono infatti un elemento rilevante ai fini della sicurezza! Puoi trovare anche il liquido per freni giusto per la tua moto in modo rapido e semplice tramite la nostra guida agli oli.

L'estetica segue la tecnica. Con LIQUI MOLY, portare la moto al suo massimo splendore non è certo un problema.
Che si tratti di vernice, cromo, plastica o pelle, offriamo gli strumenti giusti per pulire e curare in modo ottimale tutte le superfici della tua moto.