- 13min
Corretta pulizia e manutenzione della moto

Chi viaggia regolarmente con la propria moto non può tralasciare la cura della propria moto. Che si tratti della catena, delle parti verniciate o di altri punti: le particelle di sporco prima o poi si attaccano a ogni moto.
Una pulizia regolare mantiene il veicolo in buone condizioni e previene la perdita di valore. Infatti, una pulizia tempestiva e regolare consente di riconoscere per tempo eventuali difetti come la corrosione. I nostri prodotti Motorbike sono al tuo fianco per evitare che prendersi cura della tua moto si traduca in ore di lavaggio. Con le nostre istruzioni passo dopo passo ti mostriamo come pulire la tua moto in modo semplice ed efficace e prendertene cura nel tempo.
Informazioni: cosa tenere presente durante la pulizia della moto
Per proteggere l'ambiente, lava la tua moto in un box di lavaggio autorizzato. Il motivo: in questi luoghi, oltre ai separatori d'olio, sono generalmente disponibili anche dispositivi di raccolta per lo sporco grossolano e uno sistema di smaltimento speciale delle acque reflue.
Occorre poi prestare attenzione qualora si utilizzino idropulitrici ad alta pressione. Infatti, grazie alla pressione, l'acqua può penetrare anche nelle fessure più piccole della moto e sciacquare via il grasso. Se si utilizza un'idropulitrice ad alta pressione per pulire la propria moto, occorre mantenere una distanza sufficiente e prestare particolare attenzione. Evitare aree come ad esempio mozzi ruota, snodi delle leve o radiatori dell'olio e dell'acqua. Si consiglia di pulire delicatamente questi componenti a mano.
1. Pretrattamento della catena della moto
2. Rimuovere lo sporco dalla carrozzeria e pulire delicatamente i cerchi
Informazioni: asciugare correttamente la moto dopo la pulizia
Dopo la pulizia, asciugare accuratamente la moto. Il motivo: quando si lava un veicolo, l'umidità può penetrare in piccole fessure o in altri punti delicati. Nel peggiore dei casi, ciò può favorire la formazione di ruggine. L'umidità nei punti difficili da raggiungere può essere rimossa, ad esempio, con il getto d'aria di un compressore. Ma anche passare la cosiddetta "pelle" è una fase importante dell'asciugatura. Con un panno tipo pelle o un panno in microfibra morbida l'acqua viene assorbita lasciano la moto asciutta e priva di striature.
3. Sigillatura a lungo termine degli elementi della carrozzeria
4. Lubrificare le parti mobili
5. Lubrificare la catena della moto e proteggerla dalla corrosione
La catena pulita all'inizio deve essere nuovamente trattata con uno dei nostri spray per catene Motorbike.
- Migliore lubrificazione
La catena di una moto è soggetta a forti sollecitazioni e attrito perché è in continuo movimento. Il lubrificante contenuto nello spray per catene riduce l'attrito. Ciò aumenta la durata e l'efficienza dell'intero sistema di trazione.
- Riduzione del rumore
Una catena non lubrificata può produrre fastidiosi cigolii e scatti. Grazie allo spray per catene, la catena funziona in maniera silenziosa, contribuendo così a un'esperienza di guida più piacevole.
- Protezione anticorrosione
Le motociclette sono esposte a diverse condizioni atmosferiche, tra cui umidità e sporco. I nostri spray per catene formano uno strato protettivo sulla catena, proteggendola dalla corrosione e dalla formazione di ruggine. Grazie all'eccellente capacità di penetrazione, anche le aree difficilmente accessibili, come ad es. gli occhielli, sono protette al meglio.