- 6min
Protezione comprovata contro l'usura del motore con Cera Tec

La spia del motore lampeggia: qualcosa nel o sul motore non funziona correttamente. Una situazione che probabilmente tutti gli automobilisti preferirebbero evitare. Nella maggior parte dei casi, però, ci si può solo recare in officina.
Per evitare che ciò avvenga, potete intervenire in anticipo. Uno dei fattori più importanti: proteggere il motore dall'usura. È qui che entra in gioco il nostro additivo per olio Cera Tec.
Funzionamento
Le superfici dei componenti metallici presentano sempre piccole irregolarità o rugosità. Se queste vanno in attrito tra loro possono causare usura e danni a lungo termine.
L'agente chimico ("friction modifier") leviga le superfici senza asportare nulla: L'energia di attrito presente produce una levigatura fluida e non abrasiva grazie all’apposito modificatore.
Inoltre, le particelle di ceramica con struttura simile alla grafite riempiono le piccole irregolarità nel metallo, impedendo così alle superfici metalliche di sfregare direttamente l'una contro l'altra.


Ecco come è stata testata l'efficacia di Cera Tec
Sul banco di prova, all'olio di prova è stato aggiunto il 6% di Cera Tec. A ogni sequenza di test è stato aumentato il peso e pertanto il livello di potenza applicata sugli ingranaggi sensibili del cambio. Scopo della prova era quello di ottenere il livello di potenza a cui si verifica un danneggiamento. Questo livello si raggiunge quando la somma di tutti i danneggiamenti provocati ai denti degli ingranaggi ammonta a più di 20 millimetri. A quel punto il test viene concluso.
L'olio di riferimento è arrivato al quarto livello di potenza di danneggiamento. L'olio dotato di Cera Tec è riuscito persino a raggiungere il livello nove, quindi più del doppio. “Cera Tec aumenta chiaramente la riserva di rendimento, questo conferma la protezione antiusura fornita dalla piccole particelle di ceramica“, così l’ing. Peter Kunz, che si è occupato del test, spiega il risultato. Lo scetticismo iniziale di Kunz è scomparso: “Dopo il test ero sbalordito. Il prodotto ha fatto tutto meglio, ma veramente meglio".
Solo la richiesta della consulenza di esperti dell’APL è stata insolita. “LIQUI MOLY è la prima azienda sul mercato aftersale pronta a effettuare volontariamente dei test“, afferma Kunz. Kunz è responsabile di tutti i test sui lubrificanti e carburanti
Informazioni sulla Automobil- Prüftechnik-Landau GmbH (APL)
Fondata nel 1989, APL è un fornitore di servizi di progettazione e sviluppo neutrale e indipendente di fama internazionale. Lavora per una cerchia mondiale di clienti dell'industria automobilistica, dell'olio e degli additivi. Questo istituto è specializzato nella meccanica dei gruppi motore e di propulsione, nonché dei relativi carburanti. Più di 700 dipendenti impiegano la più moderna tecnologia di misurazione su quasi 145 banchi di prova per motori e componenti all'avanguardia.

Utilizzo corretto di Cera Tec
L’applicazione è facile: Aggiungere l'additivo direttamente all'olio motore o all'olio del cambio, a freddo o a caldo. Per ottenere la massima efficacia, si consiglia inoltre di osservare quanto segue:
- aggiungere Cera Tec all’olio fresco preferibilmente quando si cambia l’olio;
- se utilizzato tra un cambio d'olio e l'altro, devono mancare almeno 5.000 chilometri al successivo cambio d'olio;
- 300 millilitri di Cera Tec sono sufficienti per cinque litri di olio motore;
- il dosaggio ottimale ammonta al 6% dell’intera quantità di rifornimento.
- Rispettare comunque gli intervalli di cambio dell’olio come da libretto di manutenzione del veicolo
In breve: perché vale la pena usare Cera Tec
Cera Tec riduce l’attrito e quindi l’usura. Questo è un vantaggio per il motore o il cambio, in quanto vengono meno sollecitati. Oltre a ciò possono derivare minori riparazioni e una durata di vita maggiore del motore stesso.